@

dibeneinpeggio.blog@libero.it

venerdì 31 ottobre 2008

Pensieri

Non appena un uomo e una donna si trovano riuniti per effetto del karma, ricerchino l'armonia in ogni istante

domenica 26 ottobre 2008

giovedì 23 ottobre 2008

Musica:Ivano Fossati

Il sabato pomeriggio, dopo aver pranzato e cercato di rimetter in ordine la cucina, solitamente mi spalmo sul divano e controllo la posta mentre sbircio il programma televisivo di turno che la Rai offre a proposito di musica.

Sabato scorso, selezionando bene fra quello che arrivava alle orecchie, mi son trovata ad ascoltare Ivano Fossati.
Era lui quello di La mia banda suona il rock, sempre lui ha scritto I treni a vapore , Il bacio sulla bocca, La pianta del tè, La costruzione di un amore,La musica che gira intorno, Oh che sarà...

Molte delle sue canzoni sono note con la voce di altri cantanti bravissimi, come Fiorella Mannoia e Mia Martini.

E' sucito il suo nuovo disco Musica Moderna, magari vi va di ascoltarlo!

lunedì 20 ottobre 2008

Raccolta Firme per Saviano

Saviano, l'appello dei Nobel
Firma anche tu: siamo 40.000

Fo, Gorbaciov, Grass, Montalcini, Pamuk e Tutu: sei grandi del mondo della cultura, della politica e della scienza con lo scrittore minacciato dalla camorra. "La sua libertà riguarda tutti noi"

Roberto Saviano è minacciato di morte dalla camorra, per aver denunciato le sue azioni criminali in un libro - Gomorra - tradotto e letto in tutto il mondo.

È minacciata la sua libertà, la sua autonomia di scrittore, la possibilità di incontrare la sua famiglia, di avere una vita sociale, di prendere parte alla vita pubblica, di muoversi nel suo Paese.

Un giovane scrittore, colpevole di aver indagato il crimine organizzato svelando le sue tecniche e la sua struttura, è costretto a una vita clandestina, nascosta, mentre i capi della camorra dal carcere continuano a inviare messaggi di morte, intimandogli di non scrivere sul suo giornale, Repubblica, e di tacere.

Lo Stato deve fare ogni sforzo per proteggerlo e per sconfiggere la camorra. Ma il caso Saviano non è soltanto un problema di polizia. È un problema di democrazia. La libertà nella sicurezza di Saviano riguarda noi tutti, come cittadini.

Con questa firma vogliamo farcene carico, impegnando noi stessi mentre chiamiamo lo Stato alla sua responsabilità, perché è intollerabile che tutto questo possa accadere in Europa e nel 2008.

DARIO FO
MIKHAIL GORBACIOV
GUNTHER GRASS
RITA LEVI MONTALCINI
ORHAN PAMUK
DESMOND TUTU


(20 ottobre 2008)

Musica:Che mediterraneo sia

A volte capita di ascoltare una canzone e di sentirsela dentro, si usa dire "fa bibrare le corde dell'anima".
Che mediterraneo sia è un disco, non solo un brano, di Eugenio Bennato.
Ricco di melodie e motivi più orecchiabili anche per l'ascoltatore che non è necessariamente l'appassionato di musica etnica.

Da non perdere nemmeno Grande Sud.

venerdì 17 ottobre 2008

Modem assonnato...hops, installato!



So che è tardi, farei bene ad andare a letto.
Ma sono qui, non mollo nemmeno dopo una giornata lunga come questa. Il lavoro nobilita...mah!

Le palpebre scendono ma non potevo non scrivere un post dopo aver finalmente installato il modem nella mia nuova casa.
Eccolo, un post scritto perlopiù con una sola mano perchè l'altra copre continuamente la bocca che sbadiglia.

Passo e chiudo.

lunedì 13 ottobre 2008

Conquista la tua sirena

Mens's Healt...Luca Argentero in copertina. Ma che ci fa qui questa rivista?
Come resto attratta dalle copertine dei libri, così mi arresto davanti alla copertina interessante di questo modesto giornale.
Sti cavoli, Argentero!
Sfoglio un pò e arrivo a pagina 044 (ma perchè ci mettono lo zero davanti?!).
I gioielli, lo stile di guida, il gelato, lo sguardo, la tecnologia...leggiamo un pò che roba è...No!Non ci credo. Peggio della fisiognomica!

-Porta gioielli colorati e vistosi?E' una persona solare, pronta ad aprirsi all'altro- dice la psicologa.
-E' la prima a ssgommare quando scatta il verde e tiene sempre la mano destra sul cambio?preparati a subire:è facile che una donna che guida così abbia uno stile di vita molto maschile e aggressivo, anche per quanto riguarda le abitudini sessuali...
Mica finisce qui!
Occhio ai gusti. Il neurologo Pinco Pallino (spero non si offenda, ma lo faccio perchè in fondo gli voglio bene)ha esaminato un campione di 720 persone, scoprendo (!)che le ragazze che amano il gelato al caffè sono tipi emozionali, cui piace flirtare e giocare con la seduzione. Se preferisce la fragola le piace passare da un uomo all'altro, mentre la golosa di vaniglia ambisce al classico macho.
Io adoro la crema, non mi dispiace bacio (da noi si chiama così) e ho una passione per il tiramisù. Sto fuori dai giochi!

E poi criticano le riviste femminili!

Meglio tornare su Argentero. Cinefilo collezzionista:gli scaffali di casa sua contano più di 1.000 pellicole.Vediamo che consiglia agli Adamo ch3e leggono il giornale.
Jerry Maguire, Guerre stellari, Karate Kid, Un mercoledì da leoni, Kramer contro Kramer, Attrazione fatale, Little Miss Sunshine.
Assolutamente soddisfacenti, nei loro generi.

mercoledì 8 ottobre 2008

Il Medioevo e lo sguardo


Quante volte ci capita di riferirci a questo periodo storico, il Medioevo appunto.
Basta pensare ai litigi fra adolescenti e genitori, vi ricordate quando dicevamo loro:-Mica siamo nel Medioevo!- oppure quando si da dell'uomo medievale a chi a parer nostro e anacronista, antico, vecchio, assolutamente non moderno.

La sapete da dove è nata la diceria che masturbarsi porta alla cecità?Nel Medioevo!
Un commentatore tunisino di un trattato sulla sessualità del XVI secolo preserva la salute maschile, in particolare quella visuale, moderando le gioie dell'amore.Poi lì è stato un pò generalizzato: l'usare con femmina esaurisce il corpo, provoca la calvizie, rende malvagio il colore e debilita il vedere.

In alcuni periodi del Medioevo, però, il senso della vista è stato sublimato, era il medium tra questo mondo e Dio. La visio di quelle donne che diventeranno poi sante, come Caterina da Siena, forniva al popolo una guida. Le visioni di Ildegarda di Bingen erano giudicate profetiche.

E' anche vero, che quel valore educativo delle visioni, portò a morte le stesse donne che le avevano. Ricordate Giovanna d'Arco? La donna , da mentore, diventa strega. La Chiesa voleva la sua parte!

Sempre nel periodo storico dell'Eta di Mezzo, nello specifico nel contesto delle corti, lo sguardo era l'unico contatto fra gli innamorati. Le madri inseganvano alle figlie a controllare il proprio sguardo perchè altrimenti avrebbero obbligato al corteggiamento l'uomo che lo avrebbe incrociato.
Lo sguardo costituisce la base dell'eseprienza sentimentale e la fonte della comunicazione umana.

Gli sguardi si incrociano e ci si innamora, come successe a Paolo e Francesca e a Tristano e Isotta.
La fanciulla desidera l'uomo ma distoglie lo sguardo, il pudore desidera l'amore ma non lo rivela...L'osserva più volte e lo guarda in segreto, i limpidi occhi s'accordano con il cuore.

L'amore non è cieco, pare vederci bene!