LE ETÉRE
Nella società greca erano le cortigiane sofisticate, che oltre a prestazioni sessuali
offrivano compagnia: tra le più famose Frine, Taide e Aspasia di Mileto, la colta e
influente compagna di Pericle.
IL RINASCIMENTO
Nell’età dell’oro delle cortigiane si distingue tra prostitute e “cortigiane
oneste”, che vivono presso le corti dei signori, come Gaspara Stampa o Imperia, l’“imperatrice” delle cortigiane romane.
LA CORTE DI FRANCIA
Nel XVIII secolo Madame de Pompadour, la potentissima amante del re Luigi XV, aveva frequentato i salotti parigini della società dei Lumi e veniva considerata una delle donne più potenti di Francia.
L’OTTOCENTO
Tra le cortigiane celebri dell’800: Alice Ozy, l’attrice corteggiata da Victor Hugo, Lola Montez, che girò i salotti d’Europa da Monaco a Parigi a Londra, Olympe Pélissier, amata da Balzac e Rossini.
A Parigi, quando una donna ha deciso diHonoré de Balzac, La cugina Betta
far professione e commercio della propria
bellezza, non è questa una ragione
sufficiente perché faccia fortuna.
Vi sono creature ammirabili, piene d’intelligenza
che vivono in una terribile mediocrità,
concludendo assai male una vita cominciata
con i piaceri. Ed ecco perché: non basta dedicarsi
alla vergognosa carriera della cortigiana per
averne tutti i vantaggi pur conservando l’apparenza
di una borghese onestà coniugale.
Il vizio non raggiunge facilmente i suoi trionfi:
ha questo in comune col genio, che entrambi,
per conciliare la fortuna col talento, hanno bisogno
di un insieme di circostanze favorevoli…
A Parigi, una Taide deve dunque, anzitutto,
trovare un uomo ricco che perda la testa tanto da
darle un prezzo.
Credeva a quanto si dicesseGustave Flaubert, L’educazione sentimentale
delle cortigiane che danno
consigli ai diplomatici...
Per approfondire l'argomento, in libreria troviamo:
HONORÉ DE BALZAC,La cugina Betta
BENEDETTA CRAVERI, Amanti e regine. Il potere delle donne
ÉMILE ZOLA, Nanà
Nessun commento:
Posta un commento