La corrente impressionista prende nome dal quadro Impression soleil levant di Monet.
Degas, Pissarro, Cèzanne, Renoir, Sisley parteciparono ad una mostra presso lo studio fotografico di Nadar e lì vennero criticati fortemente per aver trascurato le regole accademiche.
Particolarità delle opere impressioniste è quella di rappresentare l'impressione visiva dell'artista, che varia a seconda della luce: essi dipingevano en plain air (all'aria aperta).
Occhio all'opera: Edgar Degas, L'assenzio, Parigi-Musée d'Orsay
Degas ambienta l'opera in un caffè luogo di ritrovo degli impressionisti (si dice La Nouvelle-Athènes di Pigalle). Uomo e donna ritraggono un penoso scenario di incomunicabilità: la donna è persa nel vuoto (penso abbia bevuto), mentre l'uomo, che fuma la pipa con i gomiti poggiati sul tavolo, è intento ad osservare qualcosa. L'uomo dà l'impressione di trasandatezza, il colore degli occhi fa pensare ad un ubriacone.
Nessun commento:
Posta un commento